Rapporti con Enti Pubblici
- Comuni
- Consorzi di Comuni
- Uffici di Piano Distrettuali
- ASL – Vigilanza e Controllo
Il rapporto con l'Ente Pubblico si è consolidato nel tempo diventando un valido interlocutore sia nella fase di inserimento della persona disabile al CSE, che nelle fasi successive. L'Ente Pubblico infatti collabora con il CSE per orientare la persona disabile sulla scelta del Servizio Diurno e per supportare la sua famiglia durante l'iter amministrativo che precede l'ufficialità dell'inserimento.
Con l'Ente Pubblico e con alcuni ambiti Distrettuali, la Cooperativa stipula: Convenzioni e/o Accreditamenti, che disciplinano i reciproci rapporti rispetto all'erogazione del Servizio CSE e verificano che le attività sociali si svolgano nel rispetto dei principi previsti nella Legge Regionale 3/2008 e secondo normativa nazionale e regionale vigente in materia edilizia, di sicurezza e di igiene.
L'ASL effettua Vigilanza e Controllo dei requisiti di autorizzazione al funzionamento del Servizio.
Rapporti con Università e Istituti Scolastici
Nel corso dell'anno il CSE accoglie studenti tirocinanti provenienti da Università e da Istituti Superiori.
I rapporti formali con le Università e gli Istituti Superiori sono regolati da apposite Convenzioni che vengono sottoscritte dalle parti.
I tirocini hanno la funzione di formare ed orientare gli studenti e di alternare studio e lavoro ai fini di osservare da vicino l'ambiente di lavoro, affiancare gli educatori nelle diverse attività e sperimentare in situazioni concrete quanto appreso a livello teorico.
Il CSE effettua tirocini per studenti disabili che con il supporto di un educatore di sostegno e con un progetto formativo personalizzato partecipano a una esperienza continuativa per tutto l'anno scolastico.